| Espansioni | Rawlog | Teoria delle due medie ΔB
Secondo test ammissione Harvard University in pochi secondi
)

Scorri per
leggere il Rawlog

Ago 2025

Rimanendo ancora nella sfera dei possibili test di ammissione alla Harvard University, viene proposta un’equazione simile alla precedente, ma con una peculiarità risultante in più. 

Lo scopo dell’equazione è sempre ricavare i valori di X e Y.

Il testo iniziale dell’esercizio riporta la formula:

X2 – Y2 = 50, specificando – ancora una volta – l’appartenenza delle due incognite all’insieme dei numeri NATURALI.

In otto minuti l’autore del video dispiega la soluzione. Con la riformulazione della Teoria delle due medie ΔB possiamo come arrivare alla medesima considerazione in ancor meno passaggi del caso precedente.

  1. X2 – Y2 = 50. X e Y sono numeri NATURALI.
  2. Riformulazione quadratica C2 – A2 = 4 * Δ * B, allineamento X2 – Y2 = 4 * Δ * Z.
  3. 4 * Δ * Z = 50.
  4. Considerando  Δ = 1 (minor numero naturale), Z= 50/4 = 12.5.
  5. X e Y diventerebbero X = Z + 1 = 13.5 e Y = Z – 1 = 11.5.
  6. Conclusione: la soluzione non esiste nell’insieme dei numeri naturali.

Considerazioni

In pochissimi secondi, a mente, senza bisogno di carta e penna è possibile derivare la constatazione in modo ancora più veloce e sintetico, tanto quanto lo è questo articolo relativamente a quello del caso precedente.

Gioachino B. Deltasio

Nati per ampliare i contenuti dei libri RAWLINE. Capitoli extra, considerazioni, materiale da scaricare, da visionare. A supporto del testo o come aggiunta allo stesso.

E quindi dove sono le proposte?

Scorri perleggere il Rawlog«Ok. Diciamo anche che la situazione delineata nel libro sull’apparato fiscale non sia proprio così campata per aria. Ma dove sono le parti in cui si chiede – con slogan e...

Manca un vero contraddittorio!

Scorri perleggere il Rawlog«Ok. Facciamo che il dialogo con ChatGPT risulta, stranamente, un aspetto curioso. Ma al centro restano, per tutto il libro, l’autore e la sua opinione, i suoi...
| Espansioni | Rawlog | Teoria delle due medie ΔB
Secondo test ammissione Harvard University in pochi secondi
)

Scorri per
leggere il Rawlog

Ago 2025

Rimanendo ancora nella sfera dei possibili test di ammissione alla Harvard University, viene proposta un’equazione simile alla precedente, ma con una peculiarità risultante in più. 

Lo scopo dell’equazione è sempre ricavare i valori di X e Y.

Il testo iniziale dell’esercizio riporta la formula:

X2 – Y2 = 50, specificando – ancora una volta – l’appartenenza delle due incognite all’insieme dei numeri NATURALI.

In otto minuti l’autore del video dispiega la soluzione. Con la riformulazione della Teoria delle due medie ΔB possiamo come arrivare alla medesima considerazione in ancor meno passaggi del caso precedente.

  1. X2 – Y2 = 50. X e Y sono numeri NATURALI.
  2. Riformulazione quadratica C2 – A2 = 4 * Δ * B, allineamento X2 – Y2 = 4 * Δ * Z.
  3. 4 * Δ * Z = 50.
  4. Considerando  Δ = 1 (minor numero naturale), Z= 50/4 = 12.5.
  5. X e Y diventerebbero X = Z + 1 = 13.5 e Y = Z – 1 = 11.5.
  6. Conclusione: la soluzione non esiste nell’insieme dei numeri naturali.

Considerazioni

In pochissimi secondi, a mente, senza bisogno di carta e penna è possibile derivare la constatazione in modo ancora più veloce e sintetico, tanto quanto lo è questo articolo relativamente a quello del caso precedente.

Gioachino B. Deltasio