| Alle penne rosse | Espansioni | Muoia Sansone con tutti i Filistei | Rawlog
Il cerchio si chiude
)

Scorri per
leggere il Rawlog

Set 2025

Eccoci, bentrovati. Letto il libro?

Bene.

Se no, ovvero se siete arrivati qui subito dopo il consiglio nell’introduzione, ancora meglio. Mi fa davvero piacere perché, in un cerchio, così come nella vita, l’inizio e la fine non sono distinti, ma sovrapposti, necessari l’uno all’altra.

Quest’ultima parte può essere liberamente considerata una fine per alcuni, e un inizio per altri.

Non chiude, ma apre.

Riprendo quindi da dove avevo lasciato nell’introduzione.

Reprise

(introduzione libro)… D’altro canto, posso immaginare cosa penseranno o diranno alcuni strenui difensori del tempio.

«Un libro su un argomento del genere scritto da un “non esperto? Una chat con l’intelligenza artificiale? Con una scrittura così grezza e una struttura non lineare del testo? Ma che libro è? Non ha un contraddittorio, non fa proposte. Fa solo male alle istituzioni, e non ha nemmeno un vero finale. Siamo seri?»

Sì. Serissimi. E, anzi, la cosa dovrebbe preoccuparli invece di gonfiarli di tronfiaggine.

Ci sono motivi ben precisi per tutto. Anzi. Tanti motivi, per ogni aspetto. Moltissime ragioni, talmente essenziali, da risultare invisibili a chi guarda solo con gli occhi del cuore politico o ideologico. I fanatici della penna rossa, le cui dita sento già sgranchirsi, quelli che erano già pronti alla prima riga dell’introduzione a dar sollievo al prurito.

Questo libro non fa per loro. È pensato per quelli, come me e gli altri attori di questo dramma, che amano usare la penna blu, o quella nera, quando leggono.

Ma siccome anche i primi, nonostante ideologie e partiti presi, sono Cittadini con Codice Fiscale tanto quanto gli altri, lascio nelle Extension del libro alcuni paragrafi extra riportati nell’Appendice C (pagina 711), perché possano essere d’aiuto a risparmiare inchiostro rosso e dedicare la penna ad altri scopi, ben più produttivi. Per esempio, prendere appunti su ciò in cui sono coinvolti a pieno titolo anche loro.

Nella stessa (e in questa Extension) riparto in sovrapposizione all’introduzione, in modo che non si possa nemmeno sostenere che “il disorientamento argomentativo inizia fin dall’introduzione”.

Le penne blu e quelle nere possono, quindi, anche evitare tale parte aggiunta e iniziare dal primo capitolo. Eventualmente, potranno leggersela, se vorranno – e se aggiungerà qualcosa alle loro considerazioni – una volta finito il testo: in questo caso le note inserite nell’Appendice (e in queste Extension) rappresenteranno semplicemente ulteriori elementi di affinamento dei ragionamenti affrontati.

Le penne rosse invece, sono caldamente invitate a una lettura preventiva di tali considerazioni. Il consiglio in questo caso è opposto: saltate tutto, consultare queste Extension – o andare all’Appendice C nel libro -, leggetele con attenzione e proseguire riaprendo il libro proprio dall’introduzione, che, come si capirà meglio adesso dal titoletto, è parte integrante della “chiusura del cerchio”,  in qualità di ragionevole penna blu o nera con il bagaglio di comprensione necessaria a godersi il viaggio.

Vladimiro M. Sansone

Nati per ampliare i contenuti dei libri RAWLINE. Capitoli extra, considerazioni, materiale da scaricare, da visionare. A supporto del testo o come aggiunta allo stesso.

E quindi dove sono le proposte?

Scorri perleggere il Rawlog«Ok. Diciamo anche che la situazione delineata nel libro sull’apparato fiscale non sia proprio così campata per aria. Ma dove sono le parti in cui si chiede – con slogan e...

Manca un vero contraddittorio!

Scorri perleggere il Rawlog«Ok. Facciamo che il dialogo con ChatGPT risulta, stranamente, un aspetto curioso. Ma al centro restano, per tutto il libro, l’autore e la sua opinione, i suoi...
| Alle penne rosse | Espansioni | Muoia Sansone con tutti i Filistei | Rawlog
Il cerchio si chiude
)

Scorri per
leggere il Rawlog

Set 2025

Eccoci, bentrovati. Letto il libro?

Bene.

Se no, ovvero se siete arrivati qui subito dopo il consiglio nell’introduzione, ancora meglio. Mi fa davvero piacere perché, in un cerchio, così come nella vita, l’inizio e la fine non sono distinti, ma sovrapposti, necessari l’uno all’altra.

Quest’ultima parte può essere liberamente considerata una fine per alcuni, e un inizio per altri.

Non chiude, ma apre.

Riprendo quindi da dove avevo lasciato nell’introduzione.

Reprise

(introduzione libro)… D’altro canto, posso immaginare cosa penseranno o diranno alcuni strenui difensori del tempio.

«Un libro su un argomento del genere scritto da un “non esperto? Una chat con l’intelligenza artificiale? Con una scrittura così grezza e una struttura non lineare del testo? Ma che libro è? Non ha un contraddittorio, non fa proposte. Fa solo male alle istituzioni, e non ha nemmeno un vero finale. Siamo seri?»

Sì. Serissimi. E, anzi, la cosa dovrebbe preoccuparli invece di gonfiarli di tronfiaggine.

Ci sono motivi ben precisi per tutto. Anzi. Tanti motivi, per ogni aspetto. Moltissime ragioni, talmente essenziali, da risultare invisibili a chi guarda solo con gli occhi del cuore politico o ideologico. I fanatici della penna rossa, le cui dita sento già sgranchirsi, quelli che erano già pronti alla prima riga dell’introduzione a dar sollievo al prurito.

Questo libro non fa per loro. È pensato per quelli, come me e gli altri attori di questo dramma, che amano usare la penna blu, o quella nera, quando leggono.

Ma siccome anche i primi, nonostante ideologie e partiti presi, sono Cittadini con Codice Fiscale tanto quanto gli altri, lascio nelle Extension del libro alcuni paragrafi extra riportati nell’Appendice C (pagina 711), perché possano essere d’aiuto a risparmiare inchiostro rosso e dedicare la penna ad altri scopi, ben più produttivi. Per esempio, prendere appunti su ciò in cui sono coinvolti a pieno titolo anche loro.

Nella stessa (e in questa Extension) riparto in sovrapposizione all’introduzione, in modo che non si possa nemmeno sostenere che “il disorientamento argomentativo inizia fin dall’introduzione”.

Le penne blu e quelle nere possono, quindi, anche evitare tale parte aggiunta e iniziare dal primo capitolo. Eventualmente, potranno leggersela, se vorranno – e se aggiungerà qualcosa alle loro considerazioni – una volta finito il testo: in questo caso le note inserite nell’Appendice (e in queste Extension) rappresenteranno semplicemente ulteriori elementi di affinamento dei ragionamenti affrontati.

Le penne rosse invece, sono caldamente invitate a una lettura preventiva di tali considerazioni. Il consiglio in questo caso è opposto: saltate tutto, consultare queste Extension – o andare all’Appendice C nel libro -, leggetele con attenzione e proseguire riaprendo il libro proprio dall’introduzione, che, come si capirà meglio adesso dal titoletto, è parte integrante della “chiusura del cerchio”,  in qualità di ragionevole penna blu o nera con il bagaglio di comprensione necessaria a godersi il viaggio.

Vladimiro M. Sansone